Istruzione Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
A chi si rivolge?
A chi intende acquisire specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. La formazione offerta da questo indirizzo consente di operare curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando l’enogastronomia secondo gli aspetti culturali e artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.
Quali sono gli sbocchi lavorativi delle quattro articolazioni?
Cucina
- Commis di cucina, addetto di cucina, cuoco, addetto alle mense;
- Cuoco capo partita, cuoco unico, sottocapo cuoco;
- Capo cuoco, executive chef;
- Responsabile dei servizi di ristorazione (food & beverage manager, banqueting manager);
- Responsabile servizi di gastronomia nella grande distribuzione e nel catering;
- Gestore di aziende ristorative e di aziende di produzione alimentare.
Pasticceria
- Commis di pasticceria, addetto di pasticceria, addetto alle produzioni dolciarie artigianali;
- Addetto alla panificazione;
- Pasticciere capo partita;
- Responsabile dei servizi di ristorazione (food & beverage manager, banqueting manager);
- Responsabile servizi di pasticceria nella grande distribuzione e nel catering;
- Gestore di aziende ristorative e di aziende di produzione dolciaria industriale e artigianale.
Sala e vendita
- Commis di sala e bar;
- Addetto al banco nei servizi di ristorazione;
- Barista, cameriere di ristorante, albergo e bar, chef de rang, dispensiere;
- Sommelier, barman, aiuto barman, maître;
- Responsabile dei servizi di ristorazione (food & beverage manager, banqueting manager, direttore di sala);
- Gestore di locali tematici: american bar, disco-bar, lounge bar, disco dinner, wine bar;
- Proprietario di aziende del settore.
Accoglienza Turistica
- Impiegato di ricevimento d’albergo, di portineria, di segreteria;
- Addetto al booking e alle prenotazioni;
- Capo ricevimento, responsabile servizio ai piani, capo economo, responsabile servizi amministrativi;
- Responsabile dei servizi di alloggio, albergatore, responsabile marketing;
- Vicedirettore, direttore d’albergo, general manager di catene alberghiere;
- Accompagnatore turistico, guida turistica, impiegato o proprietario di agenzia di viaggio, direttore tecnico di agenzia di viaggio, Tour Operator;
- Hostess e assistente congressuale, interprete, responsabile congressi, hostess/steward di terra o di volo;
- Animatore turistico.
Indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera | |||||
---|---|---|---|---|---|
Materie di insegnamento | Ore settimanali | ||||
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
prima | seconda | terza | quarta | quinta | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto e economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della terra) | 1 | ||||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze e Tecnologie Informatiche | 2 | 1 | |||
di cui in compresenza | 1* | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
Scienza degli alimenti | 2 | 2 | |||
di cui in compresenza | 1* | ||||
Lab. di servizi enogastronomici - settore cucina | 2** | 3** | |||
Lab. di servizi enogastronomici- settore sala e vendita | 2** | 3** | |||
Lab. di servizi di accoglienza turistica | 2 | 3 | |||
Seconda lingua straniera comunitaria | 1 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Geografia generale ed economica | 1 | 1 | |||
Dal terzo anno scelta di una delle seguenti articolazioni: | |||||
“CUCINA” | 14 | 14 | 14 |
||
“PASTICCERIA” | |||||
“SALA E VENDITA” | |||||
“ACCOGLIENZA TURISTICA” | |||||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* Le ore indicate con l’asterisco sono riferite alle attività di compresenza con l’insegnante di laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina.
** Insegnamento affidato ai docenti tecnico-pratici.